ALITOSI E PSEUDOALITOSI
aspetti psicologici, di comunicazione e relazione con il paziente

Ecco di cosa parleremo
L’alitosi, reale o percepita, rappresenta una sfida complessa per il paziente e il professionista, intrecciando dinamiche psicologiche, comunicative e relazionali. Emozioni come imbarazzo e disagio possono ostacolare una comunicazione efficace, rendendo il tema delicato da affrontare. Questo webinar esplora strategie per motivare il paziente, aumentando la sua consapevolezza attraverso test specifici e un approccio empatico. In caso di pseudoalitosi, è fondamentale instaurare un’alleanza terapeutica per prevenire chiusure e favorire un eventuale invio a specialisti. L’obiettivo è sviluppare competenze per affrontare un argomento tabù, creando un ambiente sicuro e collaborativo che promuova il benessere globale del paziente.
Il relatore
Martina Gangale
Diploma in studi classici, Laurea in Igiene Dentale, Laurea in psicologia clinica e promozione della salute.
Docente a contratto presso Università degli Studi dell’Insubria, Università di Parma, Università E-Campus; già docente ac. presso Università degli Studi di Brescia e Università degli Studi di Torino. Già collaboratore come docente ad iniziative didattiche presso Università degli Studi di Genova e Università di Padova.
Relatore a Corsi e Convegni nazionali ed internazionali, autrice di pubblicazioni scientifiche su volumi e riviste del settore.
Esercita la libera professione in Como.
Ideatrice, direttore scientifico, docente del programma di formazione e aggiornamento “ATTIVAMENTE – Comunicazione e Relazione in ambito odontoiatrico”.
Autore del manuale scientifico “Comunicazione emozionale in odontoiatria” e dell’Atlante “La cura dei denti senza barriere” edito da Quintessenza.

ISCRIZIONI
WEBINAR
39,99€
31,99€ MEMBRI T+
2 CREDITI ECM
90 minuti dedicati all’alitosi e alla pseudoalitosi
Attestato di partecipazione
WEBINAR
24,99€
19,99€ MEMBRI T+
NO ECM E STUDENTI
90 minuti dedicati all’alitosi e alla pseudoalitosi
Attestato di partecipazione