Intervista al relatore
Intervista alla Dott.ssa Enrica Scagnetto coordinatrice del corso di Laurea Magistrale di Roma
Per quale motivo un igienista dentale dovrebbe iscriversi anche alla magistrale?
Per ampliare i propri orizzonti, per completare il proprio percorso nel senso più ampio del termine, per diventare più competitivo e in grado di gestire la professione da un punto anche organizzativo e manageriale.
Quali sono le prospettive occupazionali del percorso formativo della laurea magistrale rispetto al conseguimento del solo triennio?
La Laurea Magistrale è una laurea manageriale, per cui l’ambito occupazionale dei Laureati Magistrali in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali predilige le strutture sanitarie pubbliche o private, che svolgono attività di diagnosi, cura e assistenza, di docenza e ricerca scientifica, e/o che abbiano valenza organizzativa.
In queste sedi il laureato magistrale può trovare una collocazione nelle Direzioni Sanitarie, nelle Direzioni
dei Dipartimenti Assistenziali (ospedalieri e universitari) e nelle Direzioni delle professioni sanitarie delle ASL.
A chi è particolarmente consigliato il percorso magistrale?
Come spiegato sopra, sicuramente a chi vuole dotarsi di strumenti per tentare la “via” del concorso pubblico nelle aziende ospedaliere ma è d’obbligo per tutti coloro che ambiscono a svolgere attività di Coordinamento, di docenza e di ricerca.
La Laurea Magistrale è un passaggio obbligato anche per chi vuole accedere ai corsi di Dottorato di Ricerca e ai master universitari di II livello.
Nella sede di Roma quanto impegno in termini di tempo richiede la frequenza dei corsi?
La sede di Roma si è organizzata in modo tale da consentire al discente di lavorare, per cui le lezioni si svolgono concentrate in 2 giornate piene a settimana.
Quali sono i suoi consigli per gli Igienisti Dentali che iniziano il percorso magistrale?
Di non demordere, anche nei momenti in cui la stanchezza prende il sopravvento, soprattutto per i fuori sede e per coloro che necessitano di lavorare a tempo pieno.
Non fatevi scoraggiare. Il corso è ben strutturato, i docenti sono all’altezza della situazione ed è un percorso non difficile, che porta all’acquisizione di un Diploma di Laurea, che è un titolo importante, con un peso specifico nel curriculum di chi poi si propone in ambito lavorativo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.