Tartaro webinar – LA PROFILASSI ANTIBIOTICA IN ODONTOSTOMATOLOGIA

19,99

mercoledì 3 maggio 2023 ore 21:00

 

La scoperta della penicillina nel 1928 è indubbiamente una delle più importanti tappe nella storia della medicina moderna.

L’introduzione degli antibiotici ha significato che le infezioni batteriche, prima potenzialmente mortali, potevano essere finalmente curate. Da quel momento milioni di pazienti sono stati curanti con l’utilizzo di differenti tipologie di antibiotici, ma tuttavia, diventando il loro uso sempre più diffuso, un altro importante capitolo della medicina si è contestualmente aperto: l’antibiotico resistenza e gli eventi avversi dovuto al loro utilizzo.

Gli antibiotici sono tra i farmaci ad oggi più comunemente prescritti (la maggior parte di queste prescrizioni provengono da ambulatori odontoiatrici); tuttavia, numerosi studi hanno indicato che tra il 30 ed il 50% di queste prescrizioni non sono necessarie o non corrette. Ad esempio, negli Stati Uniti, i dentisti sono responsabili del 10% di tutte le prescrizioni di antibiotici (circa 25 milioni l’anno), ma sono pochissimi gli studi in letteratura che hanno valutato l’appropriatezza di queste prescrizioni.

Siccome molte delle condizioni orali dovrebbero essere risolte con interventi operativi e procedure di igiene orale, ci sono relativamente poche e specifiche indicazioni per l’uso degli antibiotici sistemici in odontoiatria.

Nel corso di questa relazione, verranno analizzate le condizioni più diffuse che ad oggi necessitano realmente di terapia antibiotica o di profilassi antibiotica in ambito odontoiatrico. Verranno analizzati alcuni casi di infezioni opportunistiche legate ad antibiotico resistenza a livello dei tessuti duri e molli del cavo orale.

Il moderno ed aggiornato team odontoiatrico dovrebbe ricoprire un ruolo chiave nella corretta gestione della “prescrizione antibiotica”, per dare al proprio paziente una standard di cura di alta qualità, minimizzando il rischio di aventi avversi e diminuendo in maniera sostanziale la diffusione di ceppi batterici antibiotico resistenti. La figura dell’igienista dentale, inoltre, nonostante non sia direttamente coinvolta nel processo meramente prescrittivo, deve essere edotta di queste argomentazioni, per fornire supporto al paziente che arriva alla sua attenzione.

 

Perché iscriversi?

  • 90 minuti interamente dedicati alla profilassi antibiotica
  • Attestato di partecipazione

 

Disponibilità: Disponibile

Want a discount? Become a member by purchasing Tartaro plus!

SCONTO DEL 20% AL CHECKOUT PER TARTARO+

La scoperta della penicillina nel 1928 è indubbiamente una delle più importanti tappe nella storia della medicina moderna.
L’introduzione degli antibiotici ha significato che le infezioni batteriche, prima potenzialmente mortali, potevano essere finalmente curate. Da quel momento milioni di pazienti sono stati curanti con l’utilizzo di differenti tipologie di antibiotici, ma tuttavia, diventando il loro uso sempre più diffuso, un altro importante capitolo della medicina si è contestualmente aperto: l’antibiotico resistenza e gli eventi avversi dovuto al loro utilizzo.

Gli antibiotici sono tra i farmaci ad oggi più comunemente prescritti (la maggior parte di queste prescrizioni provengono da ambulatori odontoiatrici); tuttavia, numerosi studi hanno indicato che tra il 30 ed il 50% di queste prescrizioni non sono necessarie o non corrette. Ad esempio, negli Stati Uniti, i dentisti sono responsabili del 10% di tutte le prescrizioni di antibiotici (circa 25 milioni l’anno), ma sono pochissimi gli studi in letteratura che hanno valutato l’appropriatezza di queste prescrizioni.

Siccome molte delle condizioni orali dovrebbero essere risolte con interventi operativi e procedure di igiene orale, ci sono relativamente poche e specifiche indicazioni per l’uso degli antibiotici sistemici in odontoiatria.

Nel corso di questa relazione, verranno analizzate le condizioni più diffuse che ad oggi necessitano realmente di terapia antibiotica o di profilassi antibiotica in ambito odontoiatrico. Verranno analizzati alcuni casi di infezioni opportunistiche legate ad antibiotico resistenza a livello dei tessuti duri e molli del cavo orale.

Il moderno ed aggiornato team odontoiatrico dovrebbe ricoprire un ruolo chiave nella corretta gestione della “prescrizione antibiotica”, per dare al proprio paziente una standard di cura di alta qualità, minimizzando il rischio di aventi avversi e diminuendo in maniera sostanziale la diffusione di ceppi batterici antibiotico resistenti.

La figura dell’igienista dentale, inoltre, nonostante non sia direttamente coinvolta nel processo meramente prescrittivo, deve essere edotta di queste argomentazioni, per fornire supporto al paziente che arriva alla sua attenzione.


MERCOLEDÌ  3 maggio 2023 ore 21:00

Perché iscriversi?

  • 90 minuti interamente dedicati alla profilassi antibiotica
  • Attestato di partecipazione