THE GAME CHANGER – Dott.ssa Magda Mensi

THE GAME CHANGER
Corso base 2023 – Moduli Perio
3 incontri – 9 giornate 8 di formazione
Si tratta di un corso pensato per il Team e per questo ci sono varie opzioni di iscrizione che potete trovare qui:
magdamensi.it/costi/

50 ECM

Partecipando con un collega viene applicato uno sconto del 15%, partecipando come Team di studio è possibile richiedere una quotazione personalizzata!

Trovate tutte le info qui:
magdamensi.it/corso-base-2023/

Intervista alla relatrice ed ideatrice del corso: Dott.ssa Magda Mensi

A chi è rivolto questo corso?

A chi ama la professione, a chi cerca un maestro, a chi crede nel team, a chi ha passione, entusiasmo ed umiltà, a chi ha voglia di confrontarsi, di condividere, di crescere, di dare e di ricevere.
Nello specifico ad Igienisti dentali e Odontoiatri che insieme vogliono cambiare modo di lavorare impostando lo studio ed in particolare la branca parodontale, di igiene professionale e prevenzione su un sistema ormai rodato da anni che si basa sulla stratificazione dei pazienti sulla base dello screening iniziale parodontale e la distribuzione del lavoro secondo flussi prestabiliti e gestiti in modo gerarchico e sistematico dal personale adepto, incluse segretarie e collaboratori.

Che cosa ti ha spinto a realizzare un corso interamente dedicato all’aggiornamento delle terapie nella gestione del paziente parodontale?

La triste realizzazione che questo settore tanto importante, alla base della prevenzione e del successo a lungo termine delle nostre terapie odontoiatriche non sia abbastanza sviluppato in Italia e nel mondo. Non solo per mancanza di formazione specifica ma sopratutto per mancanza di condivisione di modelli operativi chiari e applicabili alle realtà libero professionali che devono trasformare la teoria in pratica e renderla eticamente remunerativa.

Quali sono le tre parole chiave che rappresentano il corso?

Formazione
Crescita
Cambiamento

Per quale motivo un professionista dovrebbe iscriversi al corso?

Perché potrebbe portare a casa strumenti e protocolli operativi innovativi, di facile applicazione che possono cambiare e incrementare il volume di lavoro.

Qual’è il ruolo dell’Igienista Dentale all’interno del tuo team di lavoro?

Fondamentale ma assolutamente coordinato all’odontoiatra che deve fare il leader del team.
Ciò non significa che il leader debba fare, ma deve sapere distribuire i compiti all’interno del proprio studio rendendosi responsabile della parte diagnostica e dando valore alle figure professionali specializzate che lo affiancano nella terapia parodontale. L’igienista da solo può attuare solo parte dei protocolli descritti nel corso e l’odontoiatra da solo ancora meno. E’ essenziale la sinergia.

Quali sono gli strumenti fondamentali con i quali un Igienista Dentale oggi deve necessariamente lavorare?

Sonda parodontale classica e di Nabers
Ingrandimenti e luce
Sistemi di protezione individuale adeguati
Aspiratore ad alto flusso
Optragate o apribocca similari
Rivelatore di placca
Ultrasuoni
Sistemi aria-polvere

Hai un consiglio da dare ai giovani igienisti neolaureati che si approcciano alla professione?

Cercate di comprendere il perché si fa e non come si fa!
Questo vi aiuterà ad adattare le tecniche e a scegliere materiali e i device in base alla risposta biologica che vi aspettate e non seguendo a memoria un protocollo. Per questo cerco come educatrice sempre di andare a fondo del razionale biologico che sta dietro ad un determinato approccio. Mettete passione ed entusiasmo in ciò che fate, acquisite competenza, credete in ciò che fate, siate gentili, sorridete e ascoltate il paziente e le sue esigenze, sappiate adattare il protocollo alla situazione clinica e alla condizione socio economica del paziente, date sempre più di un’opzione terapeutica, datevi del tempo per crescere e per dialogare con il vostro team.
Siate folli, sempre!!!!