MASTER IN TRATTAMENTO PARODONTALE NON CHIRURGICO – IST

MASTER IN TRATTAMENTO PARODONTALE NON CHIRURGICO – IST
Master universitario: 12 mesi
Direttrice del Master Prof.Annamaria Genovesi

Accreditato 60 ECM

Lucca – Istituto Stomatologico Toscano

Costo: 2.000€

Per informazioni e iscrizioni:
formazione@istitutistomatologicotoscano.it

www.istitutostomatologicotoscano.com/master-primo-livello-trattamento-parodontale

Annamaria Genovesi

Intervista alla responsabile del Master Prof.  Annamaria Genovesi

A chi è rivolto questo master?

Il Master Universitario di 1° Livello in Trattamento Parodontale non Chirurgico è rivolto agli Igienisti Dentali in possesso del titolo abilitante alla professione e promuove lo sviluppo di conoscenze specializzate nell’ambito della terapia parodontale non chirurgica. Il corso può essere adatto sia ai neolaureati sviluppando le basi acquisite durante il percorso triennale, ma anche per quei colleghi che hanno già esperienza lavorativa sulle spalle, ma vogliono incrementare le loro conoscenze.

Quali sono le tre parole chiave che rappresentano il master?

Clinica attraverso le evidenze scientifiche – Ricerca – Aggiornamento continuo.
L’evoluzione nelle conoscenze ha cambiato radicalmente i piani di trattamento nelle varie tipologie di pazienti. Nell’approccio parodontale un ruolo fondamentale viene rivestito dall’Igienista Dentale che deve conoscere a fondo gli aspetti microbiologici e le tecnologie così da poter assicurare un corretto e specialistico approccio.

Per quale motivo un professionista dovrebbe iscriversi al master?

Per dare un senso alle nozioni apprese in Università, per afferrare il cuore del piano di trattamento e sviluppare un forte senso critico, per conoscere i protocolli IST e metterli in pratica, per misurarne gli effetti e soppesarne il valore. Per differenziarsi sul mercato.

Qual’è il ruolo dell’Igienista Dentale all’interno del perfetto team di lavoro?

La terapia parodontale non chirurgica è il cuore pulsante del piano di cure di conseguenza il ruolo dell’Igienista Dentale è cardinale, sia da punto di vista medico che aziendale. L’igienista Dentale competente deve essere in grado di intercettare, misurare, comunicare, trattare e monitorare i disturbi del cavo orale, dando particolare importanza all’equilibrio metabolico del singolo paziente.

Quali sono gli strumenti fondamentali con i quali oggi un Igienista Dentale deve necessariamente lavorare?

Capacità comunicativa e approccio al paziente sono al primo posto. Seguono occhio clinico e empatia. Le tecniche si possono apprendere con il tempo e con una giusta guida.

Hai un consiglio da dare ai giovani igienisti neolaureati che si approcciano alla professione?

Divertitevi e abbiate voglia di conoscere e aggiornarvi sempre. Non arroccatevi da subito in posizioni immobili. Studiate e documentate i vostri casi per analizzare con critica i risultati e poter ogni giorno migliorare.